Curriculum Vita come realizzarlo
Come realizzare un buon Curriculum Vita, Cosa scrivere e cosa evitare:
Pensare che esistono dei curriculum vitae perfetti è sbagliato, però ovviamente è importante usare delle accortezze per rendere il tuo curriculum sicuramente più accattivante e ricco di contenuti.
L’obbiettivo di un curriculum ben riuscito è catturare l’attenzione di chi lo legge. Deve contenere le informazioni più rilevanti. Potremo dividerlo in delle macro aree.
- Lettera di presentazione
- Contatti e informazioni personali
- Profilo Personale (Una breve descrizione di se stessi)
- Formazione (Titoli di Studio – Lingue conosciute – Competenze Informatiche)
- Esperienze Professionali Svolte
- Interessi
Analizziamo punto per punto le aree in questione.
Lettera di presentazione
Questa lettera accompagna il tuo curriculum, ed è una breve descrizione delle tue esperienze e deve includere le motivazioni che ti rendono adeguato a ricoprire il ruolo per cui ti stai candidando.
Contatti e info personali
In questa area vanno inserii tutti i nostri recapiti ed informazioni personali:
- Indirizzo
- Telefono
- Data di nascita
- Foto
Profilo Personale
Sembrerebbe un doppione della lettera di presentazione, ma in realtà dovrete comprimere le informazioni e cercare di dare un tocco personale.
In questa area va effettuata una breve descrizione di noi stessi, utilizzando frasi semplici e brevi. Evitando errori di ortografia. Potete descrivere brevemente le vostre esperienze. Cosa importante questa area deve essere circa di 3 o 4 righe non più di 200 parole. Bisogna evitare di utilizzare frasi banali del tipo “ottime doti manageriali”, troppo generiche e impersonali.
Questa area dovrebbe essere collocata nella parte superiore del curriculum.
Formazione
Qui tratteremo le informazioni inerenti i nostri studi, specificando il titolo di studio, la data in cui l’abbiamo conseguito e la scuola che abbiamo frequentato.
Inoltre dovremmo indicare le conoscenze delle lingue straniere e la conoscenze informatiche dei programmi più comuni.
Esperienze Professionali
Ovviamente dovremmo indicare i lavori che abbiamo svolto cercando di descrivere nel dettaglio la nostra esperienza. Possibilmente dovremmo evitare di inserire esperienze che non siano del tutto attinenti al lavoro che dobbiamo svolgere.
Interessi
Quest’area sembrerebbe la meno importante in quanto potreste pensare che il datore di lavoro potrebbe non essere interessato alle vostre attività. Qui abbiamo la possibilità di far emergere il nostro carattere e dare un’idea del nostro dinamismo. Possiamo descrivere tutte le attività anche non attinenti al lavoro che dovremmo svolgere.
Va posizionato nella parte bassa del curriculum e potremmo escluderla esclusivamente se non abbiamo più spazio da dedicarle.
Troverete QUI dei template di Curriculum Vita editabili da poter acquistare.
Comments
Leave your comment